Scritto da Luca il 26 Luglio 2009
Signore e signori,
scrivo velocemente per confermarvi che sono ancora vivo, ma solo privo di ispirazione, e che ho pubblicato nella sezione apposita di questo blog la mia tesina di maturità sulla fisica del volo. La versione disponibile online è liberamente scaricabile da tutti, ho solo introdotto delle limitazioni per quanto riguarda la copia del testo e la stampa dello stesso (grazie Max). Se desiderate averne una copia da stampare o copiare – insomma, per farci quello che volete – scrivetemi.
Tra l’altro, a breve mi riprometto di riprogettare un po’ la pagina Dati e pubblicazioni, che è effettivamente deprimente e rischia di abbassare ulteriormente la stima che i miei lettori hanno per me.
Alla prossima! Saluti e baci
Scritto da Luca il 15 Luglio 2009
A breve pubblicherò su questo la mia tesina di maturità sulla fisica del volo nella sezione pubblicazioni, devo solo trovare il modo di renderla solamente consultabile online ma non scaricabile (perlomeno con una conoscenza informatica media), giusto per evitare appropriazioni indebite. Qualche idea?
PS: tranquilli, se qualcuno ne vuole una copia in PDF basta chiedere 😉
Scritto da Luca il 4 Maggio 2009
Vi scrivo velocemente giusto per tenere un po’ aggiornato questo blog e per informarvi che la scrittura della mia tesina procede.. non propriamente a gonfie vele, per mancanza di tempo, ma procede 🙂 Per ora mi sono dedicato esclusivamente alla parte fisica del lavoro, che è quasi ultimata e che costituisce l’80% della tesina! Praticamente è un discorso su come le ali di un aereo generano la portanza, partendo da una semplice analisi matematica “fatta in casa” di quanta aria riesce a deviare un rettangolo che si sposta in avanti che rappresenta un’ala semplificata, e passando poi ad analizzare questioni un po’ più complesse come la circolazione dell’aria e il teorema di Kutta-Zukowski, i fenomeni dell’upwash e del downwash con le loro conseguenze, come avviene lo stallo e così via 🙂 La seconda parte considera invece alcuni aspetti più “pratici” della navigazione aerea, come i tubi di Pitot (principio di funzionamento ed utilizzo per altimetro, anemometro e variometro), la bussola magnetica, metodi per determinare la propria posizione con riferimenti alla radionavigazione mediante VOR e NDB, al GPS e alle piattaforme inerziali.
Per quanto riguarda gli eventuali altri collegamenti (eventuali perché sto prendendo in considerazione l’idea di scrivere una tesina monografica), devo ancora pensarci su. Probabilmente scriverò, oltre all’immancabile introduzione all’argomento, qualche capitolo di storia dell’aviazione con riferimento anche alle macchine di Leonardo, mentre di storia dell’arte porterò qualcosa sull’aeropittura, solo che devo ancora informarmi e vedere quanto materiale c’è a disposizione.
A presto 🙂
Scritto da Luca il 19 Marzo 2009
Ecco a voi il percorso che ho deciso di fare per la tesina di maturità che sto scrivendo in questi tempi (sto cercando di trovare il tempo almeno.. l’intenzione c’è ed è quello l’importante!). E’ ancora molto traballante e provvisorio, ma vi può dare un’idea di quelli che saranno in contenuti 🙂
Perché una tesina sull’aeronautica
Breve storia del volo
Il sogno di volare: Dedalo e Icaro
Le macchine di Leonardo
Il primo volo
L’importanza del volo nella guerra (?)
L’aeronautica nell’arte: l’aeropittura nel contesto del futurismo (?)
I principi fisici del volo
Introduzione
Principio di azione-reazione
Cosa accade intorno all’ala
Resistenze
Circolazione e teorema di Kutta-Zakowski
Principio di Bernoulli
Strumenti di bordo
Tubi di Pitot: altimetro, variometro, anemometro, misurazione di pressione e temperatura
Bussola magnetica
Determinazione della posizione di un aeromobile: stimata, rilevata, per mezzo di giroscopi e del GPS, radiofari e altri ausili alla navigazione
Bibliografia e sitografia
Ringraziamenti
That’s it! Should be, at least 😀
Scritto da Luca il 28 Febbraio 2009
Qualche giorno fa sono andato in missione segreta al MART di Rovereto con una mia compagna di classe per trovare qualche spunto per la parte artistica della mia tesina! Riassunto della giornata: è stato bello rompere il tran tran quotidiano, mi sono fatto un giro! 😀 Tutto bello e interessate, per carità… ma i musei di arte moderna non fanno proprio per me! 😛
Nonostante questo, devo ammettere che la mostra sul futurismo che abbiamo visto (al modico prezzo di 7€) poteva essere molto peggio e che in fondo in fondo (in fondo) è stato anche interessate vedere queste opere e farsi un’idea di cosa sia il futurismo, con tutte queste forme che si rimescolano una con l’altra, prospettive distorte e giochi di luce e colori.
Volendo c’era anche la possibilità di comprare un biglietto combinato museo+casa di Depero (a 9€ se non sbaglio), un futurista vissuto e morto a Rovereto, ma ho preferito evitare 😛

Aeroplano sulla città, Natal’ja Goncarova
Scritto da Luca il 12 Febbraio 2009
Bene, come alcuni di voi sapranno, quest’anno sono in quinta è quindi è il caso di darsi da fare per trovare un argomento decente su cui fare la tesina per l’esame.. io ovviamente sono ancora in alto mare! Per ora ho identificato due ambiti di massima che potrebbero interessarmi: l’aeronautica e il cinema. Il problema è che sono argomenti molto vasti e andrebbero definiti meglio.. ed è proprio qui che mi blocco e continuo a procastinare 😀 Per ora la bilancia propende verso l’aeronautica, solo che come ho detto dovrei trovare qualche aspetto più specifico da trattare… anche per riuscire poi a trovare i collegamenti migliori e meno forzati con le altre materie. Al più presto devo andare a spulciare i libri sul volo che ho per vedere se c’è qualche questione particolare che mi interessa… anche se non ve ne frega niente, vi terrò informati! 😛
Possibili scelte:
- gli strumenti di navigazione e la determinazione della posizione di un aeromobile;
- analisi della fisica generale del volo e dei principi di funzionamento degli strumenti di di bordo;
- tecniche di navigazione;
- tesina che confuti i luoghi comuni sull’aviazione.
In ogni caso si tratta di materie legate quasi esclusivamente alla fisica (e alla geografia, se vogliamo). Di storia dell’arte pensavo di trattare l’aeropittura, ma per quanto riguarda le altre materie mi mancano ancora gli agganci! 🙁
Commenti recenti