Dopo aver acquistato un nuovo computer con Windows 10, qualche mese fa mi sono reso conto che durante la sospensione (o lo standby, che dir si voglia) accadeva che il computer si riattivasse da solo, apparentemente senza alcun motivo specifico. A volte rimaneva in standby fino ad una riattivazione manuale da parte mia, altre volte invece si “risvegliava” ripetutamente ed in autonomia in un arco temporale di poche ore.
Non era sicuramente un problema grave, ma ho deciso di approfondire la questione per risolverla. Inizialmente ho pensato che fossero le periferiche bluetooth, in questo caso mouse e tastiera, a mandare qualche tipo di segnale spurio al computer, facendolo riattivare, analogamente ad un problema simile che avevo avuto in passato su un iMac. Ho quindi proceduto, tramite il pannello di controllo, a revocare il permesso di riattivare il computer a tali periferiche, seguendo il percorso sottostante:
Pannello di controllo > Hardware e suoni > Gestione dispositivi > Mouse/Tastiera – click destro – proprietà > Risparmio energia > Consenti al dispositivo di riattivare il computer
Cliccare sull’immagine per ingrandire
Togliendo la spunta da “Consenti al dispositivo di riattivare il computer” si impedisce alla periferica selezionata di risvegliare l’apparecchio dalla sospensione. Questa procedura andrebbe ovviamente seguita per ogni periferica bluetooth, nel mio caso solamente tastiera e mouse. Da notare è che, dopo aver effettuato questa modifica alle impostazioni, non sarà possibile riattivare il computer tramite le periferiche in questione, nemmeno volontariamente; sarà quindi necessario premere il pulsante di alimentazione dell’apparecchio per risvegliarlo.
Dopo aver effettuato questa modifica mi sono però reso conto che il problema continuava a presentarsi. Ho quindi effettuato delle ulteriori ricerche e ho provato a cambiare un’altra impostazione: la riattivazione causata dai timer di sistema. Questi timer altro non sono che attività programmate del sistema operativo (probabilmente controlli per aggiornamenti, gestione del disco rigido o altre procedure simili), che hanno però la facoltà di riattivare il computer dalla sospensione quando sopraggiunge l’orario previsto. E’ possibile impedire ai timer di risvegliare il computer seguendo la procedura sottostante:
Come è ben risaputo (soprattutto da utenti Windows) inevitabilmente le prestazioni di un computer peggiorano nel tempo. Nell’arco di mesi (o anni, a seconda dell’utilizzo) si passa dall’avere un computer veloce, appena acquistato o formattato, ad averne uno che ci impiega un eternità ad avviare le applicazioni o il sistema operativo. Ci sono una serie di fattori che contribuiscono a questo rallentamento del sistema, tra le quali:
hard disk troppo pieno o frammentato;
memoria RAM che diventa insufficiente per l’uso che se ne fa (giochi e applicazioni nuove ne richiedono sempre di più);
registro di sistema intasato e file temporanei salvati dai programmi o dal sistema operativo;
programmi non necessari che si avviano con Windows;
presenza di software malevolo.
Per rimediare ci sono una serie di soluzioni che possono aiutare a migliorare la situazione. Prima di tutto una bella ripulita al disco fisso non può fare male. Date un’occhiata ai documenti che avete e scegliete quelli da buttare (ce ne saranno a tonnellate!). Consapevolezza e buonsenso sono probabilmente i modi migliori per tenere un computer in forma.
Per quanto riguarda la deframmentazione ci sono molti tool gratuiti disponibili in Internet, ma l’utility di deframmentazione di Windows in generale è più che sufficiente. Una volta avviato dai meandri del menu start (generalmente in programmi > accessori > utilità di sistema), si sceglie un’unità disco, la si analizza e se necessario si avvia la deframmentazione. Attenzione perché per una buona deframmentazione dovete avere almeno un buon 10-15% di spazio libero sull’hard disk. Continua a leggere »
Avete la necessità di gestire un computer in remoto, sfruttando la connessione ad internet di entrambi? Non avete bisogno di funzionalità avanzate, ma di un programma semplice da usare, veloce da installare e, perché no, anche gratuito? A questo proposito vi segnalo un programmino molto carino nel quale sono incappato tempo fa, durante le mie sessioni di navigazione senza preciso scopo all’interno della rete. Facile da installare e subito operativo (su Windows può essere usato direttamente come eseguibile volendo, senza bisogno di installazione alcuna), un’ottima alternativa ad altre soluzioni (come RealVNC) perché è gratuito per utenti privati e funziona bene. Continua a leggere »
Sarà che sono rimasto impressionato dal comportamento di Bartolini, ma mi sento di lodare SDA (il corriere di Poste Italiane) per la celerità con cui mi è stato recapitato l’alimentatore acquistato su ebay che entrerà a far parte del computer nuovo che devo trovare il tempo di assemblare nei prossimi giorni… sperando di riuscirci! E questo nonostante la loro reputazione sia mediamente bassa (infatti mi aspettavo casini su casini… e invece no 😀 )
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti recenti